Responsabilità medica - malasanità La Corte di Cassazione, nel solco di un consolidato orientamento (Corte Cost. n. 438 del 2008), riafferma il diritto al risarcimento di entrambi i genitori del nascituro, nei casi in cui l'erronea esecuzione dell'intervento di interruzione della gravidanza determini una nascita indesiderata. In questi casi infatti, oltre ad essere...
Leggi tuttoResponsabilità medica Una recentissima sentenza della Suprema Corte ribadisce un principio, già precedentemente affermato con una pronuncia del 1997, secondo cui, in presenza di un solo Convenuto, se il verificarsi dell’evento sia causato dalla condotta e/o omissione di più soggetti, l’obbligazione risarcitoria solidale ex art. 2055 c.c. ,...
Leggi tuttoResponsabilità civile. La Suprema Corte ribadisce il suo orientamento oramai consolidato che pone a carico del convenuto l'onere di dimostrare che il danno da perdita del congiunto, altrimenti presupposto, non si sia verificato a causa di particolari situazioni di fatto: "L’uccisione di una persona fa presumere da sola, ex articolo 2727 Cc, una conseguente sofferenza...
Leggi tuttoResponsabilità medica. "la mera individuazione di profili di colpa nella condotta del sanitario non sia sufficiente all’affermazione della sua responsabilità, richiedendosi anche la ricorrenza del nesso di causa tra la condotta colposa e l’evento di danno, costituente oggetto di un ulteriore e autonomo accertamento giudiziale, cosicché la sussistenza...
Leggi tutto