Omessa diagnosi di cancro: il medico...

Con sentenza della Terza Sezione della Corte di Cassazione n. 07260 del 23 marzo 201 8 a firma del presidente Travaglino, si riafferma un importante principio secondo cui, nel caso di omessa diagnosi di cancro, il danno sofferto dal paziente è da considerarsi in re ipsa e pertanto devono essere risarciti gli eredi in via equitativa anche in assenza di allegazioni o prove su...

Leggi tutto

Condanna in sede penale al...

Nella vicenda oggetto di una recentissima sentenza, gli eredi di un paziente affetto da disturbi psichiatrici, morto suicida all'interno di una struttura ospedaliera "in assenza di adeguate misure volte a prevenire le condotte autolesive del paziente ", chiedevano al Tribunale di Roma la condanna al risarcimento del danno dei medici che lo avevano tenuto in cura.  Il Tribunale...

Leggi tutto

Responsabilità medica: prova liberatoria.

Responsabilità medica Con sentenza 2 marzo 2018, n. 4928 la Corte di Cassazione riafferma i principi di distribuzione dei carichi probatori nell’ambito della responsabilità medica, anche dopo la Legge Gelli del 2017, e precisa alcuni aspetti relativi al nesso di causalità cioè tra la correlazione tra condotta ed evento. Nel caso trattato dalla...

Leggi tutto

Intervento medico correttamente...

Responsabilità medica. Nella vicenda oggetto di una recentissima sentenza della Suprema Corte (Cassazione civile, sez. III, 14/11/2017  n. 26827), parte attrice aveva convenuto in giudizio l'Azienda Ospedaliera, chiedendone anche la condanna al risarcimento del danno da mancanza del consenso informato. L'Azienda ospedaliera si difendeva affermando che il documento...

Leggi tutto